Disturbo generalizzato dello sviluppo
La musicoterapia aiuta a:
Ridurre stereotipie e manierismi.
Costruire un nuovo canale di comunicazione.
Acquisire capacità negli scambi interattivi.
Aumentodei tempi di attenzione.
Disturbo da deficit di attenzione e iperattività ADHD
La musicoterapia aiuta a :
Riduzione dei comportamenti aggressivi.
Rispetto dei tempi e degli spazi altrui.
Tolleranza alle frustrazioni.
Manifestazione di comportamenti sociali.
Disturbi correlati a sostanze
La musicoterapia aiuta a:
Riconoscimento ed espressione delle proprie emozioni fondamentali.
Incrementare la stima di sé.
Eliminare i comportamenti di dipendenza.
Disturbi psicotici.
La musicoterapia aiuta a:
Sviluppare una crescente aderenza alla realtà.
Attivazione e sviluppo di schemi psicomotori.
Differenziazione della propria epressività emozionale.
Maggiore capacità di collaborazione.
Miglioramento delle capacità relazionali.
Riconoscimento e accettazione degli altri.
Riduzione dei momenti di Pseudo-assenza.
Contenimento degli acting out.
Integrazione delle parti frammentate.
Rinforzo delle parti sane.
Disturbi dell'umore.
La musicoterapia aiuta a:
Avere maggiore fiducia nel mondo, negli altri, nel futuro e nelle proprie capacità. Crescita della stima di sé.
Disturbi d'ansia.
La musicoterapia aiuta a:
Miglioramenti a livello umorale.
Consapevolezza del livello del proprio stato emotivo
Incremento della fiducia di sé. E delle proprie possibilità.
Riduzione delle sensazioni di perdita di controllo.