L'intervento di Musicoterapia si inserisce in un contesto di globale di intervento con l'obiettivo di ripristinare o facilitare la riattivazione di competenze perdute a causa di traumi o altre complicazioni.
Disturbi della comunicazione
La musicoterapia aiuta a:
Migliore percezione delle potenzialità del proprio corpo.
Miglioramento delle prestazioni motorie;
Incremento della stima di se;
Aumento della fiducia nelle proprie possibilità;
Potenziamento delle capacità comunicative globali;
Miglioramento delle capacità attentive ed espressivo-linguistiche;
Incremento dell'attenzione alla realtà sonora circostante.
Disabilità motorie con danno cerebrale
La musicoterapia aiuta a:
Incremento del controllo motorio;
Riduzione dei movimenti stereotipati;
Incremento del desiderio di comunicazione e espressione di sé.
Ritardo mentale e demenza
La musicoterapia aiuta a:
Normalizzazione della sfera emotiva. Riduzione dell'ansia. Aumento dell'autostima.
Aiutare gli altri ad accettare i propri deficit.
Scaricare l'aggressività.
Aumentare il proprio livello di energia nelle relazioni sociali.
Migliorare l'espressività globale.
Stati comatosi
La musicoterapia aiuta a:
Accelerare il processo di guarigione.
Migliorare la qualità della vita.
Creare nuovi canali di comunicazione.
Rinforzare la pulsione di vita.
Stati oncologici e terminali:
Vivere un'esperienza come degna e gratificante.
Affrontare le crisi depressive.
Attenuare gli effetti del dolore.
Affrontare nella maniera più serena possibile il tema della morte.