Donne in gravidanza:
Migliore percezione del proprio corpo.
Migliore rapporto con la propria voce.
Potenziamento della comunicazione diretta e della relazione col bambino.
Bambini in primissima infanzia:
Scoprire le potenzialità del linguaggio sonoro – musicale.
Utilizzare il linguaggio non verbale come forma alternativa per esprimere il proprio mondo emozionale.
Favorire l'integrazione all'interno di un gruppo.
Bambini ai primi anni di scuola:
Migliorare la qualità delle relazioni del gruppo.
Li aiuta ad esprimenre il proprio mondo interiore , le emozioni , i sentimenti.
Stimola e fortifica i fattori che contribuiscono all'apprendimento.
Formazione di genitori e insegnanti:
Aiuta a dedicarsi ai figli in modo sereno autentico e costruttivo.
Facilita la costruzione di nuove tipologie relazionali.